La pulizia delle camere d’albergo è l’aspetto principale che viene notato dall’ospite ed è l’occupazione principale del personale ai piani.

Una camera pulita è sinonimo di qualità ed efficienza per un Hotel ed è molto importante eseguirla correttamente per ottimizzare tempi e costi. Una preparazione corretta ed una strumentazione adeguata può influire molto sul risultato finale e sulla soddisfazione del cliente.

La pulizia della camera d’albergo, da dove cominciare e come procedere

Prima di iniziare la pulizia della camera è necessario che il personale ai piani controlli la “lista delle camere” per controllare l’ordine e l’urgenza delle stanze da pulire ed è fondamentale preparare e controllare adeguatamente la fornitura della biancheria (che si divide in biancheria da bagno e da letto) ed il carrello. Questi step possono far risparmiare molto tempo ai camerieri ai piani ed aumentano notevolmente l’efficacia della pulizia.

Superata l’analisi e la preparazione iniziale si passa alla pulizia della camera.

Una volta assicuratosi che l’ospite non è all’interno della stanza, si consiglia come prima cosa di procedere a lavarsi le mani (con acqua fredda per mantenere alta l’attenzione) sia per motivi igienici sia per fare mente locale su lavoro da svolgere.

Non c’è un ordine prestabilito su come e dove iniziare a pulire ma è buona norma iniziare dalle parti più personali del cliente, quindi o dal bagno o dal letto.

Iniziamo con la pulizia del bagno della camera.

Appena entrati nella stanza, bisogna accendere tutte le luci e, se presente una finestra, alzare la serranda ed aprire per far circolare aria e luce naturale. Si procede quindi a togliere tutta la biancheria sporca, indossare i guanti ed iniziare la pulizia dei sanitari e del box doccia o vasca con i prodotti adeguati.
Prestare attenzione al tipo di detergente che viene utilizzato, in quanto deve essere adatto al materiale con il quale sono fatte le pareti. Si passa poi alla pulizia dei vari componenti del bagno, del pavimento e delle pareti interne.

Pulizia e rifacimento del letto

Dopo il bagno, il letto è l’elemento maggiormente controllato e messo sotto giudizio dal cliente, a nessuno piace dormire su un letto sporco e malfatto.

Bisogna porre quindi particolare attenzione allo stato della biancheria nuova, ovviamente non deve presentare macchie e deve essere stirata correttamente. Si procede a rifare il letto, posando correttamente le lenzuola in modo che non si creino righe e dettaglio da non sottovalutare, bisognerebbe sempre sprimacciare i cuscini mentre si mettere la federa pulita. I cuscini devono essere poggiati sul risvolto del copriletto.

Pulizia dei mobili e controllo minibar

Terminato il bagno ed i letti si passa alla pulizia dei mobili. Se l’ospite deve ancora soggiornare nella camera, si spolverano tutti componenti, armadi, tavolini e testata del letto, eliminando macchie e aloni con una spugna umida.
Se invece il cliente ha lasciato la camera si procede inizialmente a controllare se ha dimenticato qualcosa per poi iniziare una pulizia più profonda dei mobili e degli armadi predisponendo la camera nel migliore dei modi per il nuovo ospite.

La pulizia della camera è anche l’occasione per controllare che siano presenti le istruzioni per l’uso dei dispositivi elettronici.

Infine deve essere controllato il minibar, bisogna assicurarsi che funzioni correttamente e rifornire i prodotti mancanti. Le bottiglie aperte non vanno sostituite se il cliente è ancora in camera mentre i bicchieri devono essere cambiati solo se utilizzati. Inoltre, bisogna pulire tutte le parti del minibar, come le porte e il termostato.