Perché e come pulire i pannelli solari fotovoltaici

Mantenere puliti i pannelli fotovoltaici è molto importante perché ciò consente di tenere elevata la resa dell’intero impianto, la sporcizia accumulata sui pannelli solari può provocare un notevole calo della produzione di energia solare.

Dati statici dimostrano infatti che la cattiva pulizia dell’impianto può portare ad una perdita di efficienza del 15-30% e può addirittura accorciare la durata del ciclo di vita che solitamente, con un accurata manutenzione, si aggira intorno ai 30 anni.

Quando effettuare la pulizia dei pannelli fotovoltaici?

Gli impianti fotovoltaici, essendo esposti agli agenti atmosferici, alla polvere, al polline, si sporcano molto facilmente, una pulizia professionale andrebbe eseguita circa 2 volte l’anno, preferibilmente all’inizio della primavera ed in estate.

In questi mesi il sole è molto forte ed un pannello fotovoltaico pulito bene può immagazzinare molta più energia e rendere meglio aumentando quindi l’efficienza dell’intero impianto.

Molto dipende anche dalla posizione dei pannelli fotovoltaici, se sono posti in zone marine, in città o in vicinanza di cantieri, subiranno deterioramenti di diversa natura ed entità, quindi il grado di usura dell’impianto può variare notevolmente asseconda dei casi.

Come pulire in modo professionale l’impianto fotovoltaico?

In molti pensano che basti la pioggia naturale per effettuare una pulizia adeguata dei pannelli solari, ma non è così. La pioggia può bastare a eliminare lo sporco superficiale ed a togliere polvere o detriti ma quando il pannello presenta incrostazioni o macchie è necessaria una pulizia più approfondita.

Le imprese di pulizie professionali utilizzano solitamente panni morbidi ed acqua demineralizzata, con prodotti detergenti specifici e poco aggressivi per non lasciare alcun alone o segno di usura.

Una manutenzione approfondita prevede anche il lavaggio dei moduli e l’asciugatura delle cornici se il pannello e rifinito con una protezione in policarbonato.

Tutto deve essere necessariamente svolto da professionisti, tecnici specializzati che sanno come muoversi senza causare danni all’intero impianto fotovoltaico ed hanno attrezzature e macchinari specifici, sia per la loro protezione (l’impianto può essere posto in alto o in luoghi poco sicuri) che per la pulizia e la manutenzione adeguata dei pannelli.

Prestazioni migliori e resa maggiore dei pannelli solari

La differenza tra un impianto fotovoltaico pulito bene e mantenuto come si deve ed uno trascurato è notevole, è possibile verificare nell’immediato il risultato ed i benefici dell’intervento di pulizia osservando il livello di produzione di energia solare dell’impianto prima e dopo il lavoro svolto dall’impresa di pulizie, per notare da subito vantaggi tangibili e reali.

Dalla camera al ristorante

Dalla camera al ristorante

È sempre più evidente che le camere d'albergo non rappresentano più la principale fonte di guadagno per le strutture ricettive. Il mercato è affollato, con numerose offerte di alloggi, diverse formule e piattaforme che influenzano i prezzi, rendendo sempre più...

Il Futuro delle Mance

Il Futuro delle Mance

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione, sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze di lavoratori e clienti. La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità fiscali riguardanti le mance, e parallelamente, si assiste a una crescente...

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025

Settore Turistico e Alberghiero La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto nuovi strumenti di agevolazione, ma è intervenuta su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: Proroga degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024;...

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

Mettendo a frutto la conoscenza maturata nel corso degli anni sulle dinamiche turistiche dei singoli territori, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – ha dato vita a un Rapporto annuale sul Turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Il nuovo...