Albergatori contro Booking.com: parte la class action europea

Le associazioni nazionali di categoria di 26 Paesi sostengono una maxi azione legale collettiva per tutelare gli interessi degli hotel europei. Gli albergatori italiani potranno chiedere un risarcimento per le commissioni versate a Booking.com negli ultimi vent’anni.

È ufficialmente partita la prima class action europea contro Booking.com, promossa da un’ampia coalizione di associazioni nazionali del settore alberghiero provenienti da 26 Paesi. L’iniziativa si fonda sulla storica sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 19 settembre 2024, che ha sancito l’illegittimità delle cosiddette clausole di parità tariffaria imposte dal portale alle strutture ricettive.

Queste clausole – note come parity rate – hanno vincolato per anni gli hotel a non offrire prezzi più vantaggiosi sui propri canali di vendita rispetto a quelli presenti su Booking.com. Un vincolo che ha di fatto limitato la concorrenza, penalizzato le vendite dirette, compresso i margini degli albergatori e rafforzato il controllo delle OTA (Online Travel Agencies) sulle politiche commerciali degli hotel.

Un danno economico su vasta scala

Secondo la ricostruzione legale alla base dell’azione, l’utilizzo sistematico delle clausole anticoncorrenziali da parte di Booking.com ha comportato un danno economico rilevante per le imprese turistiche, che si stima abbiano versato commissioni gonfiate nel periodo tra il 2004 e il 2024.

E questo nonostante in Italia la Legge n. 124 del 2017 avesse già dichiarato nulle le clausole di parity rate. Tuttavia, le pratiche contestate sono proseguite, danneggiando migliaia di strutture ricettive, grandi e piccole.

Risarcimento per gli hotel: come aderire

In base ai principi del diritto della concorrenza europeo, gli hotel che hanno utilizzato Booking.com negli ultimi 20 anni hanno il diritto di richiedere un risarcimento per le perdite subite e per recuperare parte delle commissioni versate, oltre agli interessi.

L’azione è completamente finanziata da investitori specializzati: gli hotel non sostengono costi né rischi legali. Il fondo finanziatore sarà remunerato solo in caso di esito positivo della causa.

La class action è coordinata dalla fondazione Hotel Claims Alliance e condotta da un team legale di esperti di fama europea, lo stesso che ha vinto la causa alla Corte di Giustizia UE. La gestione strategica è affidata a CaC – Cartel Damage Claims, realtà leader in Europa nel recupero dei danni da pratiche anticoncorrenziali.

La causa sarà portata davanti ai tribunali dei Paesi Bassi, per garantire un approccio centralizzato, efficiente e armonizzato su scala europea.

Scadenza per l’adesione

Tutti gli hotel che hanno utilizzato Booking.com tra il 2004 e il 2024, a prescindere dalla loro dimensione, possono aderire gratuitamente alla causa, compilando la registrazione online sul sito ufficiale:
www.mybookingclaim.com
Il termine per l’adesione è fissato al 31 luglio 2025.

Per il comparto dell’ospitalità, si tratta di un’occasione storica per affermare i propri diritti, recuperare le perdite subite e contribuire alla costruzione di un mercato più equo e trasparente.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...