L’evoluzione della hall dell’albergo

La hall è il biglietto da visita di ogni hotel. Il primo spazio su cui il cliente posa lo sguardo e, proprio per questo, fondamentale nel trasmettere in una manciata di secondi l’identità di una struttura ricettiva.

Gli alberghi più all’avanguardia hanno capito l’importanza che nel corso degli anni sta assumendo quest’area e più in gereale tutto gli spazi comuni  e si stanno modernizzando per rimanere al passo con i tempi.

È ormai superata l’idea di una reception configurata con ingombranti elementi datati, un front desk dall’aspetto solenne, un triste salottino che fa le veci della sala d’attesa e un bancone del bar vetusto, aperto solo ad orari prestabiliti.

Il ruolo della hall dell’hotel non termina più con la semplice accoglienza degli ospiti, ma si sviluppa in spazi destinati agli scambi interpersonali e alla fruizione di servizi sempre più ampi. Un ambiente innovativo dove trascorrere volentieri del tempo, oggi interpretato nella duplice funzione di immagine e operatività.

Un vero e proprio social hub sempre più proteso verso l’esterno, che anche i designer più affermati tendono a concepire come ambiente ibrido, dove ad ogni ora della giornata si consumano riti tradizionali come quello del check-in o si condividono momenti di lavoro e di relax fuori dall’intimità della propria camera.

Le hall si stanno trasformando in delle vere e proprie living room, dove è possibile imbattersi in viaggiatori d’affari immersi nel proprio lavoro, persone che fanno riunioni, clienti sprofondati in comode poltrone o consumatori che popolano attività commerciali interne perfettamente integrate con l’hotel.

Bisogno sfruttare ogni spazio a disposizione della propria struttura ricettiva ed offrire servizi all’avanguardia in grado di creare un’esperienza positiva, proporre attività che esulano dalla semplice vendita di camere.

Non più, quindi, quel luogo di passaggio in cui il cliente trascorreva i suoi primi dieci minuti per poi tornarvi alla fine del soggiorno, ma uno spazio interattivo che si anima e viene vissuto in tutte le fasi della giornata.

Albergatori contro Booking.com: parte la action europea

Albergatori contro Booking.com: parte la class action europea

Le associazioni nazionali di categoria di 26 Paesi sostengono una maxi azione legale collettiva per tutelare gli interessi degli hotel europei. Gli albergatori italiani potranno chiedere un risarcimento per le commissioni versate a Booking.com negli ultimi vent’anni....

Sabbia infinita: come impedire che la spiaggia invada l’hotel

Sabbia infinita: come impedire che la spiaggia invada l’hotel

Ogni proprietario di hotel sul mare conosce questa frustrazione: si entra la mattina nella hall impeccabilmente pulita e si trova sabbia ovunque, rendendo necessaria una nuova pulizia Pensate che una struttura balneare media può trovarsi a gestire fino a 200-300 kg di...

Pulizie antiallergiche hotel

Pulizie antiallergiche hotel

L'estate dovrebbe essere sinonimo di relax e vacanze indimenticabili, ma per molti ospiti degli hotel può trasformarsi in un incubo di starnuti, lacrimazione e difficoltà respiratorie. Gli allergeni estivi rappresentano un problema per le strutture ricettive, che si...