La governante, è uno dei ruoli più importanti per la gestione dell’albergo e negli ultimi anni sempre più Hotel hanno deciso di affidare la ricerca di questa figura e del resto dello staff ad imprese di pulizia professionale specializzate nell’outsourcing alberghiero.
Dovendo rispondere ad elevati standard qualitativi per svolgere al meglio il proprio lavoro all’interno della struttura ricettiva, la ditta di pulizie si impegna a trovare solamente personale altamente formato, capace di far fronte a qualsiasi imprevisto e richiesta dell’ospite.
Un eccellente servizio di governante prevede accuratezza e flessibilità in tutte le mansioni che scandiscono l’impegnativa giornata lavorativa.
Le mansioni della governante ai piani in Hotel
La governante d’hotel (chiamata anche Executive Housekeeper) è la figura che coordina e supervisiona il reparto housekeeping all’interno della struttura ricettiva. Ogni giorno garantisce che camere, corridoi e spazi comuni siano puliti e ordinati secondo gli standard qualitativi dell’hotel. A differenza delle addette alle pulizie (cameriere ai piani), la governante non pulisce direttamente le camere, ma organizza il lavoro del personale e ne controlla l’operato in maniera attiva.
Tra le principali mansioni quotidiane della governante in hotel rientrano:
- Pianificazione delle pulizie giornaliere: assegna ai membri dello staff (cameriere ai piani e facchini) le camere da pulire e le attività di riordino, ottimizzando i tempi e le risorse.
- Controllo qualità in camere e aree comuni: verifica personalmente che ogni camera venga pulita e preparata a regola d’arte, ispezionando anche corridoi, hall, sale e altri ambienti comuni. Interviene subito se nota disservizi o standard non rispettati.
- Gestione della biancheria e lavanderia: si occupa di far ritirare e lavare la biancheria degli ospiti (su richiesta) e della struttura. Monitora il cambio di lenzuola e asciugamani, controllando che siano puliti e in buono stato. Gestisce inoltre il guardaroba dell’hotel, cura la pulizia e il decoro di tende, tappeti e divise del personale.
- Approvvigionamento di materiali e forniture: tiene aggiornato l’inventario di detergenti, prodotti per le pulizie e altri materiali di consumo. Quando le scorte sono basse, provvede a fare ordini, in modo da non rimanere mai senza materiali.
- Coordinamento del personale di housekeeping: istruisce e supporta quotidianamente le cameriere ai piani, organizzando i turni di lavoro, i piani ferie e assicurandosi che tutti conoscano procedure e protocolli di pulizia. Fornisce formazione sul campo ai nuovi addetti affinché lavorino in linea con gli standard richiesti.
- Interfaccia con reception e direzione: comunica con il front office per sapere quali camere liberare (check-out) o preparare con priorità, segnalando tempestivamente quando le camere sono pronte per nuovi ospiti. Inoltre riferisce alla direzione dell’hotel eventuali problemi (es. danni in camera, oggetti smarriti, necessità di manutenzione) proponendo soluzioni rapide.
Svolgendo queste mansioni, la governante mantiene alto il livello di pulizia e comfort percepito dagli ospiti, contribuendo in modo cruciale alla reputazione della struttura.
Come diventare governante d’hotel: formazione e competenze richieste
Diventare governante in hotel richiede esperienza pratica e formazione mirata. In genere il percorso inizia svolgendo ruoli operativi nel reparto pulizie (ad esempio cameriera ai piani), per poi avanzare gradualmente a posizioni di maggiore responsabilità. La gavetta sul campo è importante perché permette di conoscere a fondo le procedure di housekeeping e sviluppare un occhio attento ai dettagli – qualità fondamentali per chi coordina il servizio.
Dal punto di vista formativo, molti hotel richiedono almeno un diploma di scuola superiore, preferibilmente conseguito presso un Istituto Alberghiero o Turistico. Esistono anche corsi professionali specifici in Housekeeping Management e gestione delle strutture ricettive: frequentarli è vivamente consigliato per acquisire competenze tecniche sulla gestione del reparto pulizie. Ad esempio, sapere come organizzare turni e pianificare attività, come gestire l’inventario di biancheria e prodotti, o come applicare le normative igienico-sanitarie in hotel sono tutte conoscenze che una formazione specialistica può offrire.
Ecco in sintesi alcuni requisiti e competenze chiave per diventare governante d’hotel:
- Diploma di scuola superiore, meglio se a indirizzo turistico-alberghiero.
- Formazione mirata in housekeeping: corsi di gestione delle pulizie alberghiere, igiene e sanificazione, sicurezza sul lavoro, ecc. (spesso con attestato riconosciuto).
- Buona conoscenza della lingua inglese (e possibilmente di altre lingue straniere) per interagire con ospiti e staff internazionali.
- Competenza informatica di base sui software gestionali alberghieri per pianificare attività, inserire ordini di acquisto, monitorare camere e comunicare con altri reparti.
- Doti organizzative e leadership: capacità di pianificare il lavoro, gestire un team, risolvere problemi rapidamente e prendere decisioni quotidiane in autonomia.
- Attenzione al dettaglio e standard qualitativi: occhio allenato a individuare anche le piccole imperfezioni (es. una macchia rimasta su una tovaglia) e impegno costante a mantenere livelli di pulizia eccellenti.
- Esperienza pratica nel settore: aver lavorato almeno qualche anno come addetta alle pulizie ai piani o in ruoli affini. Spesso si passa per posizioni intermedie, come seconda governante (vice-responsabile) o floor supervisor, prima di raggiungere il ruolo di governante principale.
Secondo il repertorio regionale delle professioni, per accedere a questa posizione “si accede generalmente dopo un’esperienza lavorativa” operativa nei servizi alberghieri, e una formazione specializzata nel housekeeping acquisita con percorsi specificiprofessioniweb.regione.liguria.it. In aggiunta, viene ritenuta indispensabile una buona conoscenza dell’inglese e dei software informatici utilizzati in hotel.
Chi aspira a questo ruolo dovrebbe investire sia nello sviluppo professionale (corsi, stage in hotel, ecc.) sia nel farsi notare sul lavoro per precisione e affidabilità. Con il tempo e l’impegno, si potranno aprire opportunità di carriera interessanti: una governante esperta può ambire a posizioni direttive nella divisione camere o alla formazione di nuovo personale housekeeping per catene alberghiere.
La governante d’hotel e l’houskeeper sono la stessa cosa?
Nel settore alberghiero i termini governante d’hotel e housekeeper spesso indicano la stessa figura professionale, ovvero la responsabile del reparto pulizie. In molti contesti internazionali, infatti, la governante viene chiamata Executive Housekeeper o Housekeeping Manager, ad indicare il ruolo dirigenziale che ricopre. Housekeeping alberghiero è l’espressione che definisce l’insieme delle attività di pulizia e riordino in hotel, fondamentali per garantire la soddisfazione degli ospiti. Dunque, la governante è la persona che gestisce l’housekeeping alberghiero, assicurando che tali attività vengano svolte correttamente ogni giorno.
Una differenza importante da chiarire è quella tra la governante e le addette alle pulizie (spesso chiamate cameriere ai piani). La governante coordina il lavoro di queste risorse: distribuisce compiti, orari e priorità, e verifica il risultato finale. Le cameriere ai piani, invece, si occupano materialmente di rifare i letti, pulire bagni e camere, spolverare, passare l’aspirapolvere e così via. Si può dire quindi che la governante è la capo-squadra del reparto pulizie, mentre le cameriere ai piani sono la squadra operativa.
Nei grandi alberghi esiste una vera e propria gerarchia all’interno dell’housekeeping. In cima c’è la Prima Governante (Executive Housekeeper), che può avere alle sue dipendenze una Seconda Governante (Assistant Housekeeper) e eventualmente dei floor supervisor responsabili di un determinato piano o area. Tutti questi supervisori collaborano per dirigere efficacemente le cameriere ai piani, i facchini ai piani e altri addetti. In strutture più piccole magari c’è solo una governante senza figure intermedie, ma il concetto resta: la governante dirige e controlla, i membri del team eseguono le pulizie secondo le indicazioni ricevute.
Riassumendo, la governante d’hotel e l’housekeeping manager sono la stessa cosa: un ruolo gestionale dedicato a mantenere standard di pulizia eccellenti nell’hotel. Il termine housekeeper alberghiero può generare un po’ di confusione, perché housekeeper in inglese colloquiale indica anche chi svolge le pulizie (governante, in italiano, significa anche governante domestica). Tuttavia, nel gergo dell’hotellerie moderna, housekeeper tende a riferirsi proprio al/la Responsabile delle Pulizie. Ciò che conta è capire il contesto: se si parla di Head Housekeeper o Executive Housekeeper, si intende la governante. Se invece si cerca lavoro come housekeeper in un hotel, nella descrizione potrebbe trattarsi sia di ruoli operativi sia del ruolo di governante. Per questo molti annunci in Italia usano direttamente il termine Governante d’Albergo, così non ci sono ambiguità. In ogni caso, governante e housekeeping sono strettamente legati: senza una brava governante a gestirlo, il reparto housekeeping fatica a funzionare bene, e senza un efficace reparto pulizie la miglior governante non potrebbe ottenere risultati.
Il servizio di governante per hotel offerto da Clean Service
Organizzare internamente la figura della governante può risultare complesso per alcune strutture ricettive, soprattutto di piccole e medie dimensioni. Clean Service, specializzata in servizi di pulizia per hotel e strutture ricettive, offre una soluzione vantaggiosa: il servizio di governante in outsourcing. In pratica, l’hotel può affidare a Clean Service l’intera gestione del reparto housekeeping, beneficiando dell’esperienza e professionalità di una governante esterna dedicata.
Ma cosa comprende esattamente il servizio governante offerto da Clean Service? È un servizio completo e su misura, che copre tutte le attività chiave del ruolo di governante. In particolare, Clean Service fornisce:
- Supervisione quotidiana delle pulizie: una governante qualificata sarà presente (a tempo pieno o negli orari concordati) per coordinare il personale delle pulizie dell’hotel. Si occuperà di stilare i piani di pulizia giornalieri, distribuire le mansioni e controllare che camere e ambienti comuni siano perfettamente puliti e ordinati.
- Gestione di biancheria e forniture: il servizio include la cura completa del laundry dell’hotel. La governante Clean Service controllerà il ciclo della biancheria (ritiro, lavaggio, riconsegna in camera), manterrà i contatti con eventuali lavanderie industriali e verificherà la qualità di lenzuola, asciugamani e tovagliati. Inoltre, terrà aggiornato l’inventario di detergenti, saponi, carta e altri consumabili, occupandosi di inoltrare tempestivamente gli ordini di rifornimento.
- Personale formato e affidabile: Clean Service può affiancare alla governante anche il proprio team di cameriere ai piani qualificate. In alternativa, se l’hotel dispone già di addetti, la governante esterna formerà il personale interno sulle metodologie di pulizia più efficaci e sulle procedure aziendali da seguire. In entrambi i casi, si garantisce uno staff motivato e competente, guidato da un leader esperto.
- Controlli di qualitá e reportistica: la governante fornita da Clean Service effettuerà ispezioni periodiche per verificare il mantenimento degli standard concordati. Al bisogno, redigerà report per la direzione dell’hotel, segnalando dati come numero di camere pulite, consumi di materiale, anomalie riscontrate e suggerimenti per migliorare il servizio. Questa trasparenza aiuta l’albergatore ad avere sempre il polso della situazione sul fronte pulizie.
- Flessibilità e continuità del servizio: uno dei vantaggi dell’affidarsi a Clean Service è la garanzia di copertura costante. In caso di assenza per malattia o ferie della governante titolare, l’azienda provvederà a sostituirla temporaneamente con un’altra figura qualificata, assicurando che non ci siano mai vuoti di gestione. Inoltre, il servizio è modulabile: se l’hotel ha picchi di lavoro (alta stagione, eventi, gruppi numerosi) Clean Service può adeguare rapidamente il personale di supporto, aumentando le unità di housekeeping per far fronte all’aumento di camere da pulire.
Tutto ciò viene svolto secondo un piano personalizzato, definito in accordo con la direzione dell’hotel. Clean Service si impegna a conoscere a fondo le esigenze specifiche della struttura (categoria dell’hotel, numero di camere, standard di brand, ecc.) per erogare un servizio di governante su misura. Affidandosi a professionisti esterni qualificati, l’albergatore può stare tranquillo: pulizie e riassetti saranno gestiti con efficienza e cura, e gli ospiti troveranno sempre un ambiente impeccabile. In definitiva, il servizio governante di Clean Service consente all’hotel di avere tutti i benefici di una governante esperta senza doversi occupare direttamente di selezione, assunzione e gestione del personale in questo ruolo.
Vantaggi dell’esternalizzazione del ruolo di governante per hotel
L’outsourcing del servizio di governante (ovvero l’esternalizzazione del ruolo) è una pratica sempre più diffusa nel settore alberghiero. I motivi sono diversi e collegati ai benefici concreti che questa scelta comporta per l’hotel. Di seguito vediamo i principali vantaggi di esternalizzare la governante affidandosi a un’azienda specializzata:
- Ottimizzazione dei costi operativi: affidare il reparto pulizie a un fornitore esterno può ridurre sensibilmente i costi del personale. Non solo si elimina la necessità di stipendiare direttamente una governante interna, ma si tagliano anche spese collaterali come contributi, straordinari e formazione continua. In molti casi gli hotel che hanno esternalizzato l’housekeeping hanno visto un calo dei costi di manodopera superiore al 25%. Inoltre, spariscono i costi di reclutamento e selezione: l’azienda esterna si occupa di trovare e formare le figure necessarie, e all’hotel viene addebitato solo un unico corrispettivo concordato.
- Personale specializzato e standard di qualità elevati: una ditta specializzata in servizi di housekeeping mette a disposizione governanti professionisti con esperienza, capaci di implementare le best practice del settore. Ciò si traduce in un miglioramento della qualità del servizio di pulizia, perché ogni operazione viene eseguita secondo procedure collaudate e controllata da occhi esperti. L’outsourcer inoltre investe costantemente in formazione e aggiornamento del proprio staff, sollevando l’hotel da questo onere e garantendo personale sempre preparato sulle ultime norme igienico-sanitarie e sulle tecniche più efficaci.
- Maggiore flessibilità nella gestione del personale: con un servizio esterno, l’hotel può modulare più facilmente il numero di addetti impiegati in base al periodo. Ad esempio, durante l’alta stagione o eventi speciali, la società fornitrice potrà aumentare rapidamente la squadra di pulizie per far fronte all’incremento di camere occupate. Viceversa, in periodi di bassa occupazione, si potrà ridurre il personale senza le difficoltà che un ridimensionamento interno comporterebbe
- Continuità del servizio e copertura delle assenze: una preoccupazione comune per gli albergatori è come gestire ferie, malattie o turnover improvvisi del personale ai piani. Con l’outsourcing, questo problema è molto attenuato: è compito della ditta esterna assicurare le sostituzioni necessarie. Se la governante assegnata dovesse mancare, l’azienda invierà un sostituto qualificato, evitando cali nel livello di servizio. Lo stesso vale per le cameriere ai piani fornite: eventuali uscite vengono rimpiazzate dall’outsourcer in tempi rapidi.
- Focus sul core business dell’hotel: delegando all’esterno la gestione dell’housekeeping, la direzione e lo staff interno possono concentrarsi di più sugli ospiti e sui servizi core (accoglienza, ristorazione, marketing, etc.). Come notano gli esperti del settore, esternalizzare reparti operativi consente al management di dedicare tempo ed energie a ciò che incide maggiormente sull’esperienza cliente. Allo stesso tempo, l’hotel mantiene il controllo sul risultato (può sempre verificare la qualità delle pulizie) senza però doversi occupare delle questioni gestionali quotidiane del reparto (turni, controversie sindacali, training, ecc).
In conclusione, l’esternalizzazione del ruolo di governante d’hotel offre efficienza, risparmio e qualità. Non a caso, la maggior parte delle strutture ricettive delega questi servizi a società di outsourcing specializzate che possono garantire personale preparato e un servizio eccellente. Naturalmente è fondamentale scegliere un partner affidabile e con esperienza nel settore alberghiero, proprio come Clean Service, per assicurarsi che tutti questi vantaggi si traducano in realtà. Scegliendo un servizio di governante esterno di alto livello, un hotel può migliorare i propri standard di pulizia e reputazione online, ridurre costi e problemi gestionali, e offrire agli ospiti un ambiente sempre all’altezza delle aspettative – il tutto con la massima tranquillità operativa.