Hospitality all’aperto

Oasi di relax e intimità, eleganti estensioni ‘enplein air’ della ricettività, ma anche location impareggiabili per un mercato in continua evoluzione e dalle molteplici opportunità per l’hotellerie italiana: gli eventi.

Rooftop, lounge con vista sull’orizzonte, giardini, piscine panoramiche e terrazze sono ora più che mai preziosi asset per gli albergatori, che possono cogliere l’occasione di espandere il proprio business guardando oltre gli eventi più classici, quali matrimoni e incentive, per arrivare a catturare le attenzioni dei big name del fashion e del lusso, così come delle realtà del design e del digital.

Una sfida questa che richiede, però, un cambio di mentalità da parte della ricettività alberghiera, che deve ora tenere conto di un mondo più social, pronto ‘a immortalare il bello’ a colpi di smartphone. I luoghi come terrazze, piscine o giardini diventano interessanti dal punto di vista di chi organizza eventi se hanno una cura particolare al dettaglio. Quindi, oggi non è più importante solo averli questi luoghi, ma renderli anche instagrammabili, ad esempio con un’estetica che può essere di tendenza anche dal punto di vista fotografico.

Ciò non vuol dire snaturare il contesto o la storia della proprietà a cui appartengono questi asset: Bisogna cercare di trovare un buon balance con il contesto, quindi renderlo protagonista
e prestare sempre un’attenzione particolare al dettaglio, che però non deve mai essere esagerata.

Nella ricerca di soluzioni innovative, non bisogna però mai lasciare indietro un aspetto, che, in qualsiasi sfera dell’hospitality, deve crescere di pari passo con l’evoluzione dell’offerta. Dal punto di vista degli eventi una cosa fondamentale, all’interno di uno spazio o di una location, è il servizio. Nel caso degli hotel, per eventi particolari, magari anche dedicati a settori come quello della moda,
ci si aspetta personale qualificato, un servizio adeguato e anche flessibilità, perché le richieste dei vari settori possono essere disparate.

Essere indulgenti e comprensivi anche quando le richieste sembrano superare i limiti della razionalità è però quanto di più corretto si possa fare per guadagnarsi un posto di riguardo nell’ambiente
degli eventi. Più si riesce a entrare nelle corde del cliente che ospita e più, sicuramente, otterrà un risultato vincente per entrambe le parti.

Nuove Tendenze

Guardando alle tendenze nascenti in materia, gli albergatori hanno poi l’occasione di sfruttare gli asset esterni per dare vita a formule inedite, che  combinino l’esperienza più pura del soggiorno agli eventi. Al momento c’è la tendenza di far vivere ai talents digitali delle vere e proprie ‘experience’, perciò gli hotel acquisiscono un ruolo fondamentale su questo fronte, perché spesso queste persone vengono fatte viaggiare, vengono trasportate in altri mondi, in altri spazi e in altri luoghi. La scelta dell’hotel fa tantissimo, nel senso che l’esperienza, quando un hotel ha delle caratteristiche estetiche e di servizio di alto livello, è sicuramente ottima, piace molto. Quindi l’alloggio e i pernottamenti diventano una parte fondamentale. La costruzione
di queste esperienze è particolarmente in voga nei mondi della moda, del design e del food.

Dalla camera al ristorante

Dalla camera al ristorante

È sempre più evidente che le camere d'albergo non rappresentano più la principale fonte di guadagno per le strutture ricettive. Il mercato è affollato, con numerose offerte di alloggi, diverse formule e piattaforme che influenzano i prezzi, rendendo sempre più...

Il Futuro delle Mance

Il Futuro delle Mance

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione, sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze di lavoratori e clienti. La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità fiscali riguardanti le mance, e parallelamente, si assiste a una crescente...

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025

Settore Turistico e Alberghiero La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto nuovi strumenti di agevolazione, ma è intervenuta su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: Proroga degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024;...

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

Mettendo a frutto la conoscenza maturata nel corso degli anni sulle dinamiche turistiche dei singoli territori, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – ha dato vita a un Rapporto annuale sul Turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Il nuovo...