Percezione olfattiva negli Hotel

A tutti noi sarà capitato di entrare nella hall di un hotel e rimanere piacevolmente colpiti da un profumo subito associato all’idea di pulito.

Per questo da sempre Clean Service è attenta al contrasto dei cattivi odori. Un buon deodorante non è sempre sufficiente.

È infatti molto facile che in un ambiente altamente frequentato o esposto a determinate condizioni climatiche può crearsi aria viziata ed odori sgradevoli. Si tratta naturalmente di una sensazione che con il tempo può diventare sempre più fastidiosa e, proprio per questo, necessita di essere eliminata attraverso un intervento ad hoc.

Una pulizia profonda degli ambienti infatti a volte non è sufficiente, in quanto l’igienizzazione di un ambiente non consente necessariamente di eliminare odori persistenti e sgradevoli come il fumo di sigaretta o quello di muffa. Quest’ultimo in particolare è molto frequente in quegli ambienti umidi o in cui si registrino perdite ed infiltrazioni.

La pulizia va quindi abbinata a un altro tipo di intervento più mirato e volto ad eliminare completamente i cattivi odori.
Per ambienti, superfici e tessuti di arredamento ci avvaliamo di tecniche all’avanguardia, come ad esempio la disinfezione ad ozono:

attraverso l’ossigeno attivo sprigionato da appositi macchinari siamo in grado di neutralizzare definitivamente odori persistenti come quelli di nicotina, di muffa e degli animali domestici. In poche ora dal trattamento sarà possibile poter usufruire dell’ambiente.

Marketing olfattivo per Hotel: la percezione di un ambiente pulito

Entrando in un albergo, l’ospite è avvolto da molti e diversi stimoli. Tutto ciò che vede o sente nel primo momento in cui mette piede in un Hotel aiuta a creare subito emozioni positive ed a generare un’idea di benessere e qualità che fa sentire subito il cliente a proprio agio e soddisfatto della propria scelta.

A livello psicologico il buon odore viene istintivamente associato a qualcosa di buono, di positivo che conferisce una percezione di qualità. Odori e profumi possono diventare così la base di una vera e propria strategia di fidelizzazione, adottata oggi da un numero sempre più rilevante di catene alberghiere e hotel.

In questo modo una fragranza esclusiva si trasforma in una firma olfattiva, unica e riconoscibile, efficace come buon logo o un’attraente insegna.

Gli odori e la loro capacità di associarsi e suscitare emozioni stanno diventando sempre di più un prezioso strumento in mano ai professionisti dell’accoglienza ed è molto importante mantenere la propria struttura pulita e saper sfruttare le nuove tecnologie per assicurare un soggiorno quanto più confortevole possibile.

Dalla camera al ristorante

Dalla camera al ristorante

È sempre più evidente che le camere d'albergo non rappresentano più la principale fonte di guadagno per le strutture ricettive. Il mercato è affollato, con numerose offerte di alloggi, diverse formule e piattaforme che influenzano i prezzi, rendendo sempre più...

Il Futuro delle Mance

Il Futuro delle Mance

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione, sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze di lavoratori e clienti. La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità fiscali riguardanti le mance, e parallelamente, si assiste a una crescente...

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025

Settore Turistico e Alberghiero La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto nuovi strumenti di agevolazione, ma è intervenuta su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: Proroga degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024;...

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

Mettendo a frutto la conoscenza maturata nel corso degli anni sulle dinamiche turistiche dei singoli territori, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – ha dato vita a un Rapporto annuale sul Turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Il nuovo...