Sanificazione ambientale, la salute al primo posto

In media prima della pandemia il tempo che trascorrevamo in luoghi chiusi come uffici, scuole, in casa, in palestra, in centri commerciali era pari all’85%, ora le percentuali chiaramente si sono modificate, ma è ancora più’ importante sanificare l’aria che si respira indoor attraverso impianti di aerazione correttamente puliti.

Sanificazione, quando e dove farla

Abbiamo imparato in questi mesi a capire quanto l’igiene e la sanificazione siano importanti per la nostra sicurezza. Ci sono contesti in cui la proliferazione di batteri avviene in maniera molto più veloce, di seguito presentiamo alcune categorie e settori per i quali è importante avere ambienti sanificati:

 

  • Settore ospedaliero per garantire sia al personale sia ai degenti un ambiente privo di contaminazione batterica e virale.

 

  • Ristorazione e alberghi: per garantire agli ospiti massimo comfort e salubrità. L’aria deve essere sana e gradevole anche da percepire.

 

  • Uffici: per tutelare il benessere dei lavoratori riducendo il rischio di contagi

 

  • Negozi e palestre: ormai è richiesto dalla normativa che i negozi e i luoghi ricettivi debbano essere sanificati periodicamente o con tecnologia continua al fine di ridurre le cariche microbiche.

 

  • Settore alimentare: un’aria sanificata migliora anche la conservazione dei cibi.

 

  • Residenziale: in ambito residenziale avere aria pulita e salubre è una tutela in più. Il trend degli ultimi anni ha visto aumentare esponenzialmente la vendita di sistemi di VMC – ventilazione meccanica controllata che garantiscono un ambiente più confortevole e sano per le persone. Soprattutto in casa si possono così ridurre le presenze di allergeni, batteri e virus e ridurre anche muffe e cattivi odori.

I servizi di Clean Service sono rivolti a tutti per un futuro migliore

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...