Il barometro del Turismo

Analisi dei principali indicatori del settore del primo semestre 2024

Nel 2024, il turismo in Italia ha mostrato tendenze interessanti. Vediamo alcuni dei principali indicatori rilevati nei primi sette mesi dell’anno:

Presenze turistiche:
Secondo l’Istat, le presenze totali sono state 252,6 milioni, con un aumento dello 0,7% rispetto al 2023 (+5% per turisti stranieri, -4,3% per italiani). Confrontando con il 2019, le presenze straniere sono aumentate del 9,6%, mentre quelle italiane sono diminuite del 4,5%.

Spesa dei turisti stranieri:
La Banca d’Italia ha stimato una spesa di 23,6 miliardi di euro da parte dei turisti stranieri nei primi sei mesi del 2024, con un aumento del 12,5% rispetto al 2023 e del 25,8% rispetto al 2019.

Permanenza media:
Nonostante una riduzione del numero di viaggiatori stranieri del 6% rispetto al 2019, il numero di pernottamenti è aumentato del 2,1%, con la permanenza media che è salita da 5,8 notti a 6,3.

Tax free shopping:
La spesa dei turisti cinesi è cresciuta dell’82% rispetto al 2019. Anche i turisti degli Emirati Arabi Uniti (+37%), Taiwan (+13%) e Stati Uniti (+8%) hanno speso di più, mentre la spesa dei turisti sudcoreani è calata del 24%.

Occupazione delle strutture ricettive:
Il tasso di occupazione è leggermente diminuito dello 0,5% rispetto al 2023 e dell’1,4% rispetto al 2019. Tuttavia, il fatturato degli alloggi è aumentato del 5,5% nel primo semestre del 2024.

Traffico aeroportuale:
Nei primi sette mesi del 2024, 123,4 milioni di passeggeri hanno volato sugli aeroporti italiani (+11,6% rispetto al 2023, +12,2% rispetto al 2019). Di questi, 41,1 milioni sono passeggeri nazionali, che hanno contribuito alla crescita del settore con un +5,4% rispetto al 2023.

Fiducia dei consumatori e delle imprese:
L’indice di fiducia dei consumatori è diminuito da 98,9 (luglio) a 96,1 (agosto). Tuttavia, la fiducia delle imprese, specialmente nel turismo, è cresciuta da 110,7 a 116,2 nello stesso periodo.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...