Codice Identificativo Nazionale – Obbligatorio dal 02 Novembre

A partire dal 2 novembre 2024, entra ufficialmente in vigore un importante cambiamento per il settore turistico italiano: tutte le strutture ricettive e gli immobili destinati a locazioni brevi dovranno dotarsi di un Codice Identificativo Nazionale (CIN). Questa misura, introdotta con l’obiettivo di combattere l’abusivismo e migliorare la trasparenza, si basa sulle disposizioni del decreto-legge n. 145/2023 e si inserisce all’interno di un più ampio processo di regolamentazione avviato dal Ministero del Turismo, in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome.

La novità principale riguarda l’introduzione della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), una piattaforma telematica che rappresenta uno strumento centrale per la raccolta e gestione delle informazioni relative a tutte le strutture turistiche presenti in Italia. Il portale BDSR permette di ottenere il CIN in modo rapido e sicuro, attraverso un processo di registrazione che prevede l’integrazione dei dati catastali e delle informazioni relative alla sicurezza delle strutture, necessarie per completare la procedura.

Obbligo di CIN e scopi principali

L’acquisizione del CIN è resa obbligatoria per tutte le strutture ricettive, dagli hotel agli appartamenti destinati ad affitti brevi, e serve per identificare univocamente ogni struttura su tutto il territorio nazionale. Il codice dovrà essere inserito negli annunci pubblicitari relativi alle locazioni e dovrà essere esposto all’esterno delle strutture. Questa mossa ha due scopi principali: contrastare l’abusivismo e garantire una maggiore tutela del consumatore. Infatti, ogni struttura registrata sarà tracciata nel sistema nazionale, rendendo più difficile l’evasione fiscale e le attività non dichiarate. Inoltre, le nuove normative forniscono parametri omogenei e standardizzati per tutto il paese, migliorando la trasparenza e la concorrenza nel settore.

La piattaforma BDSR, operativa già in fase sperimentale da giugno 2024, permette ai gestori di strutture di integrare e aggiornare i dati relativi ai propri immobili, accedendo al sistema con un’identità digitale. Ogni proprietario potrà visualizzare le informazioni già presenti, segnalare eventuali modifiche o incongruenze e completare la procedura per ottenere il CIN.

Sanzioni e sicurezza

L’introduzione del CIN e della BDSR è destinata a trasformare profondamente il settore turistico italiano. Si tratta di un sistema che, oltre a favorire la legalità e la concorrenza leale, mira anche a migliorare la sicurezza degli immobili destinati all’accoglienza turistica. Questo impatto si riflette non solo sulla gestione delle strutture esistenti, ma anche sulla qualità dell’offerta turistica italiana, rafforzando la fiducia dei consumatori e valorizzando la reputazione delle destinazioni nazionali.

Con questa nuova regolamentazione, l’Italia si allinea a una tendenza internazionale volta a migliorare la trasparenza e la sicurezza nel settore delle locazioni brevi e delle strutture ricettive, dimostrando di voler proteggere sia i proprietari che i turisti, e contribuendo allo sviluppo di un mercato turistico più controllato e responsabile.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...