Cos’è l’housekeeping alberghiero? Chi è la governante?

In una struttura alberghiera è fondamentale che tutto funzioni secondo gli standard ed i programmi prestabiliti ed è per questo che negli ultimi anni moltissimi Hotel hanno deciso di affidare ad imprese di pulizie professionali la gestione del personale e della pulizia della propria struttura.

Queste ditte di pulizia, forniscono agli alberghi figure professionali altamente qualificate per una perfetta gestione alberghiera, ed una di queste è la Governante che si occupa del servizio di Housekeeping.

La Housekeeper (governante) deve conoscere perfettamente ed in tempo reale la situazione delle camere e del personale ai piani per poter essere pronta a fronteggiare ogni tipo di situazione, anche imprevista.

Grazie ai suoi periodici controlli, la governante è in grado di mantenere elevati standard lavorativi, fidelizzando il cliente con un’immagine sempre positiva dell’intera struttura.

Un servizio di Housekeeping alberghiero di eccellente qualità è dovuto a vari fattori, non solo alla professionalità dell’housekeeper ma anche ad una costante collaborazione tra tutti i reparti dell’hotel, infatti un aggiornamento continuo fa sì che la struttura ricettiva sia sempre in grado di far fronte a qualsiasi esigenza del cliente nella maniera più adeguata.

Il servizio di Housekeeping ha proprio lo scopo di creare questa collaborazione tra il personale, guidando il team di lavoro in un clima di fiducia e cooperazione, in modo che la gestione dell’intera struttura risulti ottimale e risponda ad elevati standard qualitativi.

La pulizia e l’ordine in un Hotel sono tra i fattori di maggiore impatto ed anche quelli più apprezzati ma anche più visti dagli ospiti, per questo motivo è importante che l’impresa di pulizie che si occupa della gestione del personale, si impegni a trovare solamente dipendenti altamente qualificati e pronti a saper gestire gli imprevisti e saper programmare il lavoro per un esperienza ottimale del cliente.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...