Il Job Day 2025 di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Turismo del Lazio (EBTL), si è rivelato un’importante occasione di incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico, confermando il ruolo strategico dell’ente nel supportare la crescita e l’occupazione sul territorio. L’evento si è svolto lo scorso 26 febbraio presso la Residenza DiSCo “Valco San Paolo” di Roma, in collaborazione con la Regione Lazio, la rete dei Centri per l’Impiego e il progetto Porta Futuro Lazio di DiSCo.
L’edizione ha registrato numeri significativi: oltre 80 aziende del settore turistico hanno partecipato con l’obiettivo di selezionare candidati per più di 1.000 posizioni aperte nei settori dell’ospitalità, della ristorazione e dei servizi turistici. La partecipazione di circa 600 candidati ha portato alla realizzazione di 1.772 colloqui di selezione e 308 sessioni di assessment.
Secondo i dati raccolti, l’88,4% delle aziende ha dichiarato di aver individuato candidati idonei alle proprie esigenze, con una particolare attenzione a contratti a tempo determinato (73,7%) e tirocini extracurriculari (47,4%). I ruoli più ricercati si sono concentrati nei settori del Food & Beverage (60,5%), accoglienza (50%) e room division (28,9%).
L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui Tommaso Tanzilli, Presidente di EBTL, Simone Foglio, Presidente di DiSCo Lazio, e Giuseppe Schiboni, Assessore al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica della Regione Lazio. Tutti hanno sottolineato il valore di iniziative come il Job Day, in grado di creare un ponte concreto tra aziende e lavoratori, rafforzando il tessuto occupazionale del territorio.
EBTL non si è limitato all’organizzazione dell’evento, ma ha ribadito il proprio impegno costante verso il settore attraverso strumenti complementari: dalla piattaforma Job in Tur, che favorisce l’incontro digitale tra domanda e offerta, ai percorsi formativi delle Micro Academy, progettati per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende. Questa strategia integrata conferma EBTL come un partner strategico per la qualificazione e il rilancio del mercato del lavoro turistico.
Il feedback delle aziende coinvolte è stato ampiamente positivo. Molte hanno apprezzato la possibilità di concentrare numerosi colloqui in un’unica giornata, rendendo il processo di selezione più efficiente. In particolare, i settori del Food & Beverage e dell’Housekeeping si sono rivelati particolarmente attivi, anche se restano sfide legate al reperimento di profili altamente qualificati, soprattutto per turni serali e nei fine settimana. Questa criticità sottolinea la necessità di rafforzare l’orientamento e la formazione, due ambiti nei quali EBTL è già attivamente impegnato.
Durante la giornata, è emersa con forza l’importanza della formazione come leva per colmare il gap tra le competenze richieste dalle aziende e i profili disponibili sul mercato. EBTL ha annunciato nuove iniziative formative, puntando su percorsi mirati alle competenze manageriali, operative e linguistiche. Non a caso, il 46,5% delle aziende ha espresso interesse a partecipare ai progetti di Micro Academy per formare personale in linea con le proprie esigenze.
Il successo del Job Day 2025 ha gettato le basi per il potenziamento delle strategie di reclutamento nel turismo. EBTL ha già annunciato la ripartenza dei Job Day territoriali, che si affiancheranno all’evento di Roma per coprire in modo più capillare il territorio regionale. L’obiettivo è duplice: facilitare l’inserimento lavorativo e accompagnare le aziende nella costruzione di team qualificati in vista della prossima stagione turistica.
Con un approccio integrato che unisce formazione e selezione, EBTL si conferma un punto di riferimento per il mercato del lavoro turistico del Lazio, contribuendo alla crescita sostenibile del settore e alla valorizzazione delle risorse umane.