Il rapporto con la clientela: la cultura del sorriso

Il rapporto con la clientela, per il personale alberghiero impegnato ai piani, è forse uno dei più importanti compiti professionali ai quali è chiamato chi svolge questa mansione.

L’incontro infatti con il cliente non può che essere occasionale, relativo al momento in cui si opera lungo il piano e limitato ad un saluto o ad un breve scambio di battute.

Ecco alcune ipotesi di brevi conversazioni.

personale ai piani – “Buon giorno, signore” sorridere
cliente d’albergo – “Buon giorno a lei”
p – “Posso rifare la camera?”
c – “Certo… si accomodi pure… stavo uscendo”

Conversazione 2

p – “Posso rifare la camera?” sorridere
c – “No… vorrei prima lavarmi…
p – “Come desidera. Ripasserò dopo” sorridere

Conversazione 3

p – “Posso rifare la camera?” sorridere
c – “Non ha visto il cartellino di ‘non disturbare’?”
p – “Mi deve infinitamente scusare. Il carrello mi aveva coperto la visuale. Vado subito via”

oppure, incrociando il cliente sul pianerottolo

p – “Buon giorno signore. Le auguro una buona giornata!” sorridere
c – “Grazie e buona giornata anche a lei”

Conversazione 4

il cliente ritorna mentre si sta pulendo la camera
p – “Ha bisogno di rientrare?” sorridere
c – “Sì. Vorrei lavarmi i denti”
p – “Esco immediatamente. Faccia pure con comodo e se ha bisogno di me… non indugi a chiamarmi” sorridere

Nonostante queste semplici conversazioni, alle volte può accadere che il cliente, che solitamente si rivolge al portiere, al direttore o all’albergatore per ricevere delle informazioni turistiche, gastronomiche o di altro genere della località dove si trova, possa rivolgerle proprio al personale impegnato ai piani.

Non lasciatevi cogliere impreparati! Informatevi su ciò che offre la località dove lavorate. Quali sono i cinema o i ristoranti più vicini, dov’è la farmacia più prossima all’albergo, il barbiere o l’edicola dei giornali. Rispondere o conversare d’altro con un cliente non è una seccatura.

È un’opportunità in più per mostrare, a chi beneficia del vostro lavoro, che voi non siete dei semplici impiegati annoiati da quello che fate.

Clienti d’albergo irritati

Per evitare invece di irritare un cliente d’albergo, i trucchi, oltre ad un comportamento educato, sono molteplici:

  • svolgendo il proprio lavoro bisogna evitare chiacchiere ad alta voce con altri colleghi;
  • svolgendo il proprio lavoro bisogna evitare litigi con altri colleghi;
  • svolgendo il proprio lavoro bisogna evitare di parlare fra sé o con altri colleghi della clientela;
  • svolgendo il proprio lavoro bisogna evitare a chiunque di entrare in camera, se non riconoscendolo per il cliente della camera stessa;
  • svolgendo il proprio lavoro bisogna evitare di utilizzare il telefono della camera (a meno che non vi siano urgenze o emergenze);
  • svolgendo il proprio lavoro bisogna evitare rumori inutili, quando si sa che nella stanza affianco o di fronte il cliente sta ancora riposando.
Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...