La qualità dell’aria

L’aria che respiriamo è fondamentale per mantenere il benessere e la salute, specialmente delle prime vie respiratorie. Una buona abitudine è proprio quella di curare la ventilazione e il ricambio d’aria negli ambienti chiusi: il ristagno favorisce infatti il trasmettersi di agenti patogeni di malattie altamente contagiose, dal comune raffreddore ad altre tipologie di virus.

Oltre a questo, bisogna evitare eccessivi livelli di umidità in casa: questa provoca infatti la crescita e il proliferare di microrganismi come batteri, funghi e muffe; l’inquinamento dell’aria causato da questi patogeni ha effetti negativi sul sistema respiratorio, provoca allergie, asma e disturbi al sistema immunitario.

L’unico modo per prevenire la crescita di questi microrganismi sulle pareti interne di casa è quello di mantenere i corretti livelli di umidità con apparecchi specifici.

La qualità dell’aria negli ambienti di lavoro

Sono stati effettuati diversi studi che hanno evidenziato quanto una buona qualità dell’aria interna possa migliorare la salute, il benessere degli occupanti ma anche la loro produttività, la concentrazione e ridurre l’assenteismo.

La qualità dell’aria interna influisce su salute fisica e mentale. Da un articolo del Environmental Reasearch and Public Health International Journal si evince come un miglioramento della qualità interna può aumentare significativamente la produttività.

Come ottenere questi risultati?

Queste statistiche suggeriscono che un monitoraggio costante della qualità dell’aria interna e un piano di miglioramento e gestione, può aumentare la produttività sul lavoro e migliorare la salute ed il benessere degli occupanti. Un corretto sistema di ventilazione dell’edificio è il primo passo ma usare il giusto sistema di filtraggio e purificazione è la chiave per mantenere costante il livello di qualità dell’aria.

Implementare un sistema di trattamento e purificazione dell’aria nello spazio di lavoro può avere diversi vantaggi: non solo continuamente garantisce un’aria qualitativamente migliore con tutti i benefici fisici ed economici che abbiamo visto, ma mostra anche ai dipendenti che si tiene al loro ed al proprio benessere.

Dalla camera al ristorante

Dalla camera al ristorante

È sempre più evidente che le camere d'albergo non rappresentano più la principale fonte di guadagno per le strutture ricettive. Il mercato è affollato, con numerose offerte di alloggi, diverse formule e piattaforme che influenzano i prezzi, rendendo sempre più...

Il Futuro delle Mance

Il Futuro delle Mance

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione, sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze di lavoratori e clienti. La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità fiscali riguardanti le mance, e parallelamente, si assiste a una crescente...

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025

Settore Turistico e Alberghiero La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto nuovi strumenti di agevolazione, ma è intervenuta su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: Proroga degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024;...

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

Mettendo a frutto la conoscenza maturata nel corso degli anni sulle dinamiche turistiche dei singoli territori, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – ha dato vita a un Rapporto annuale sul Turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Il nuovo...