La qualità dell’aria

L’aria che respiriamo è fondamentale per mantenere il benessere e la salute, specialmente delle prime vie respiratorie. Una buona abitudine è proprio quella di curare la ventilazione e il ricambio d’aria negli ambienti chiusi: il ristagno favorisce infatti il trasmettersi di agenti patogeni di malattie altamente contagiose, dal comune raffreddore ad altre tipologie di virus.

Oltre a questo, bisogna evitare eccessivi livelli di umidità in casa: questa provoca infatti la crescita e il proliferare di microrganismi come batteri, funghi e muffe; l’inquinamento dell’aria causato da questi patogeni ha effetti negativi sul sistema respiratorio, provoca allergie, asma e disturbi al sistema immunitario.

L’unico modo per prevenire la crescita di questi microrganismi sulle pareti interne di casa è quello di mantenere i corretti livelli di umidità con apparecchi specifici.

La qualità dell’aria negli ambienti di lavoro

Sono stati effettuati diversi studi che hanno evidenziato quanto una buona qualità dell’aria interna possa migliorare la salute, il benessere degli occupanti ma anche la loro produttività, la concentrazione e ridurre l’assenteismo.

La qualità dell’aria interna influisce su salute fisica e mentale. Da un articolo del Environmental Reasearch and Public Health International Journal si evince come un miglioramento della qualità interna può aumentare significativamente la produttività.

Come ottenere questi risultati?

Queste statistiche suggeriscono che un monitoraggio costante della qualità dell’aria interna e un piano di miglioramento e gestione, può aumentare la produttività sul lavoro e migliorare la salute ed il benessere degli occupanti. Un corretto sistema di ventilazione dell’edificio è il primo passo ma usare il giusto sistema di filtraggio e purificazione è la chiave per mantenere costante il livello di qualità dell’aria.

Implementare un sistema di trattamento e purificazione dell’aria nello spazio di lavoro può avere diversi vantaggi: non solo continuamente garantisce un’aria qualitativamente migliore con tutti i benefici fisici ed economici che abbiamo visto, ma mostra anche ai dipendenti che si tiene al loro ed al proprio benessere.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...