Ospitalità Inclusiva: Oltre le Normative

Per garantire una vera ospitalità inclusiva, non è sufficiente rispettare le normative. È essenziale testare personalmente gli spazi offerti, simulando le difficoltà che gli ospiti con disabilità potrebbero incontrare. L’ospitalità accessibile si costruisce attraverso piccoli accorgimenti che rendono il soggiorno più piacevole per chi si muove in sedia a rotelle.

Negli alberghi, il bagno rappresenta spesso la zona più problematica per chi ha una mobilità ridotta. Ad esempio, uno specchio posizionato all’altezza giusta permette a chi sta seduto di utilizzarlo comodamente. Una doccia a filo con un sedile ribaltabile consente di lavarsi in modo autonomo, evitando di bagnare la sedia a rotelle e mantenendo pulito il pavimento. Dettagli come asciugamani appesi a ganci, invece di essere collocati su mensole troppo alte, aumentano l’accessibilità, e un semplice cestino senza pedale elimina la necessità di manovre difficoltose che possono mettere a rischio la stabilità della carrozzina.

La maggior parte delle strutture ricettive italiane ha il potenziale per diventare completamente accessibile. Le camere riservate agli ospiti con disabilità motoria sono generalmente dotate di strumenti che permettono di alzarsi senza sforzi o rischi. Migliaia di persone, di tutte le età, desiderano godersi una vacanza nelle bellissime destinazioni italiane, e molte di queste necessitano di soluzioni che garantiscano un soggiorno confortevole e sicuro.

Un esempio di questo bisogno è emerso in un recente soggiorno presso un hotel elegante, dove l’accesso all’ascensore era impedito da due gradini. Grazie all’intervento rapido del personale, è stata costruita una pedana in legno che ha permesso di superare l’ostacolo. Questo tipo di risposta evidenzia la capacità degli italiani di adattarsi velocemente a situazioni d’emergenza.

Tuttavia, con l’avvicinarsi del Giubileo, queste soluzioni temporanee non sono più sufficienti. I turisti con disabilità provenienti da tutto il mondo sono alla ricerca di un’ospitalità accessibile, sicura e confortevole. È quindi fondamentale offrire il meglio dell’Italia, garantendo loro un’esperienza che non solo rispetti le normative, ma che renda ogni soggiorno davvero indimenticabile.

Gli strumenti ci sono già: è tempo di agire.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...