Pulizie di fine cantiere

Cosa succede dopo i lavori di fine cantiere?

Le pulizie dopo lavori di costruzione o di ristrutturazione sono molto importanti e necessarie per ripristinare uno stato idoneo per il futuro utilizzo. Le situazioni più frequenti sono polvere, calcinacci, pittura e agli scarti di lavorazione. In quei momenti pulire l’ambiente, sia esso una residenza privata o un luogo di lavoro, diventa di primaria importanza, ma non si sa mai da dove iniziare.

La differenza delle pulizie da cantiere

Le pulizie post ristrutturazione non si concludono con la semplice rimozione dei detriti lasciati dagli operai, o con l’aspirazione della polvere, o ancora con il lavaggio dei pavimenti, occorre prestare grande attenzione alle finestre e di richiedere la disinfezione dei servizi igienici e, magari, di ricorrere anche al nostro servizio di sanificazione ambienti.

Cosa comprende la pulizia post cantiere?

• Smaltimento macerie;
• Rimozione di calcestruzzo e vernici;
• Aspirazione polveri;
• Pulizia approfondita pavimenti, infissi, balconi, davanzali, persiane e serrande;
• Pulizia e sanificazione bagno;
• Pulizia e sanificazione cucina, se presente.
• Lavaggio vetri

Come trattare materiali e superfici

Spesso si crede che per ottenere ottimi risultati e rimuovere qualsiasi segno di cantiere edile soprattutto dalle pavimentazioni, si debba ricorrere a prodotti aggressivi che, seppur rimuovendo tutto lo sporco, rischiano di rovinare i pavimenti e le superfici. Questo non è vero, l’utilizzio di prodotti idonei e di nuova formulazione indicati per questi casi, per un corretto e preciso trattamento delle superfici, garantiscono il miglio risultato possibile.

Dalla camera al ristorante

Dalla camera al ristorante

È sempre più evidente che le camere d'albergo non rappresentano più la principale fonte di guadagno per le strutture ricettive. Il mercato è affollato, con numerose offerte di alloggi, diverse formule e piattaforme che influenzano i prezzi, rendendo sempre più...

Il Futuro delle Mance

Il Futuro delle Mance

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione, sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze di lavoratori e clienti. La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità fiscali riguardanti le mance, e parallelamente, si assiste a una crescente...

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025

Settore Turistico e Alberghiero La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto nuovi strumenti di agevolazione, ma è intervenuta su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: Proroga degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024;...

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

Mettendo a frutto la conoscenza maturata nel corso degli anni sulle dinamiche turistiche dei singoli territori, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – ha dato vita a un Rapporto annuale sul Turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Il nuovo...