Sanificazione all’ozono: un alleato contro il Coronavirus

Nell’ultimo periodo si è parlato tanto dei possibili rimedi contro il coronavirus e le persone si stanno chiedendo come potersi proteggere e come poter prevenite l’infezione.

Fino a questo momento non esistono vaccini o trattamenti specifici da intraprendere ma è proprio in questo caso che può entrare in campo l’Ozono, ancora non sfruttato pienamente a causa di una scarsa informazione e diffidenza.

L’ozono è un gas al 100% naturale con un grande potere sterilizzante (ha una reattività di circa 3000 volte superiore al cloro) attraverso il quale è possibile eliminare la carica batterica presente negli ambienti potenzialmente infatti, riducendo notevolmente il rischio di contaminazione.

L’ozono infatti ha molte qualità:

  • è un iper-ossidante
  • non lascia residui perché si ritrasforma in ossigeno in breve tempo
  • è al 100% naturale ed ecologico
  • è estremamente efficace per prevenire allergie, asme e infezioni, lasciando ogni tipo di ambiente estremamente salubre.
  • può essere miscelato in acqua per il lavaggio delle superfici
  • allo stato gassoso riesce a raggiungere e disinfettare anche le parti più recondite.

Ad oggi non ci sono studi che certificano la reattività dell’ozono contro il coronavirus, ma per sua natura questo gas è in grado di disinfettare qualunque tipo di materiale o elemento d’arredo eliminando completamente virus e sostanze chimiche dannose.

Questo perché, nel momento in cui l’ozono entra in contatto con della materia organica, si innesca una reazione definita appunto di “ossidazione”, con conseguente inattivazione dei recettori virali specifici utilizzati per la creazione del legame con la parete della cellula da invadere.

In questa maniera verrebbe bloccato il meccanismo di riproduzione virale a livello della sua prima fase: l’invasione cellulare (Fonte: Ministero della Salute, CNSA 27 Ottobre 2010).

Molti studi hanno già dimostrato che rispetto alle tecniche di sanificazione tradizionali, la disinfezione all’ozono risulta essere 2000 volte più efficace, riuscendo al eliminare oltre il 99,00% di batteri presenti nell’aria e sulle superfici.

Non dobbiamo inoltre scordarci che è una tecnica completamente ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Per questi motivi le imprese di pulizia professionali utilizzano già da diversi anni questa tecnica in molti campi, come ad esempio nelle pulizie alberghiere, nelle pulizie di uffici o ospedali o anche in appartamenti privati.

Una cura contro il Coronavirus non è stata ancora trovata ma è quindi possibile ridurre il rischio di infezione facendo maggiore attenzione all’igiene personale e alla pulizia degli ambienti che ci circondando, sfruttando anche le nuove metodologie come appunto la disinfezione all’ozono.

Dalla camera al ristorante

Dalla camera al ristorante

È sempre più evidente che le camere d'albergo non rappresentano più la principale fonte di guadagno per le strutture ricettive. Il mercato è affollato, con numerose offerte di alloggi, diverse formule e piattaforme che influenzano i prezzi, rendendo sempre più...

Il Futuro delle Mance

Il Futuro delle Mance

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione, sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze di lavoratori e clienti. La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità fiscali riguardanti le mance, e parallelamente, si assiste a una crescente...

Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025

Settore Turistico e Alberghiero La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto nuovi strumenti di agevolazione, ma è intervenuta su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: Proroga degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024;...

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

SRM presenta il nuovo Rapporto Turismo & Territorio

Mettendo a frutto la conoscenza maturata nel corso degli anni sulle dinamiche turistiche dei singoli territori, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo – ha dato vita a un Rapporto annuale sul Turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Il nuovo...