Prodotti e strumenti utilizzati durante la disinfezione

I microrganismi patogeni possono essere in grado di resistere a lungo sulle superfici, da qui l’importanza di agire in maniera efficace sulle superfici, evitando che i virus e i batteri mantengano la loro capacità infettiva diffondendosi in maniera indiretta attraverso le mani portate alla bocca, al naso o negli occhi, dopo aver toccato inavvertitamente superfici contaminate.

In conformità alle direttive del Ministero della Salute per la disinfezione delle superfici devono essere impiegate soluzioni diluite che garantiscano il rispetto delle concentrazioni di cloro (0,1%), o di alcol (70%).

Procedure manuale con panno e con attrezzi specifici:
Il prodotto disinfettante attraverso uno spruzzino si applica su un panno di microfibra per quanto riguarda le superfici oppure su una frangia professionale per quanto riguarda i pavimenti.

Procedura attraverso l’utilizzo degli atomizzatori:
Questa metodologia consente di applicare il prodotto disinfettante in maniera omogenea in microgocce su tutte le superfici senza il rischio di saltare alcuni passaggi.

L’uso di atomizzatori per l’applicazione di soluzioni disinfettanti consente di stendere rapidamente il prodotto sulle superfici.
L’effetto nebulizzante nell’aria ha inoltre un’azione di abbattimento del pulviscolo, potenzialmente veicolo di microorganismi. Il disinfettante nell’aria ricade sulle superfici ponendosi in particolare sul pavimento ed eventualmente sui mobili.

Procedura attraverso l’utilizzo gli ozonizzatori:
L’ozono è la forma allotropica dell’ossigeno che si trasforma in natura mediante interazione con i raggi ultravioletti o mediante azione delle scariche elettriche atmosferiche. È un gas irritante e reattivo di colore blu-azzurro e dall’odore pungente e caratteristico.

Uno tra i principali vantaggi dell’ozono è quello di riuscire, grazie alla sua natura gassosa, di raggiungere le superfici più nascoste, gli angoli e le altezze di un determinato ambiente difficilmente raggiungibili durante le pulizie ordinarie.

Grazie al suo elevato potere ossidante, l’ozono può essere impiegato per disinfettare e deodorare oggetti e materiali di contatto, tessuti e ambienti di qualsiasi natura, eliminando anche i residui chimici dei trattamenti di pulizia e disinfezione precedenti, per un pulito sicuro al 100% per gli Ospiti.

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...