Cosa intendiamo per pulizia, disinfezione e sanificazione

Spesso ai termini Pulizia, Sanificazione e Disinfezione viene assegnato lo stesso significato, ma non sono sinonimi: ciascun termine definisce differenti procedure, tecniche e stadi di igiene.

Vediamo nel dettaglio i diversi significati.

PULIZIA: è la rimozione dello sporco visibile (polvere, materiale organico, macchie di varia natura, ecc.) da oggetti e superfici.

La pulizia viene eseguita attraverso idonee operazioni di lavaggio e con l’utilizzo di detergenti professionali, riducendo in maniera sensibile il numero di microrganismi presenti.

DISINFEZIONE: è un insieme di procedimenti e operazioni che prevedono l’impiego di agenti disinfettanti (chimici e fisici), atti a rendere sani gli ambienti e le superfici attraverso la distruzione o inattivazione del carico di microbi e batteri presente su superfici e oggetti e al ripristino di livelli di sicurezza adeguati.

Possono essere utilizzate diverse tecniche di disinfezione come ad esempio quella attraverso l’uso degli atomizzatori.

SANIFICAZIONE: affinché il pulito diventi anche “sicuro” e a completamento delle due fasi precedenti, l’utilizzo dell’ozono permette di eliminare ogni traccia di residuo chimico che potrebbe risultare dannoso per la nostra salute e di eliminare anche odori persistenti negli ambienti.

La sua natura gassosa permette di disattivare il processo di riproduzione e di sopravvivenza di virus e batteri anche nei punti in cui non si riesce ad intervenire nelle due fasi precedenti

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

Pulizie invernali uffici: guida per un ambiente sano

L'arrivo dell'inverno trasforma gli ambienti di lavoro: le temperature scendono, le finestre restano chiuse e gli spazi condivisi diventano un potenziale ricettacolo per germi e batteri. La pioggia e la neve, inoltre, trasportano all'interno fango, sale e umidità,...

Formazione e ospitalità accessibile

Formazione e ospitalità accessibile

Per un’ospitalità davvero inclusiva servono competenze, consapevolezza e formazione continua del personale Ospitalità o assistenza? Una differenza fondamentale “Sono un imprenditore sensibile, come tutto il mio personale, e se serve posso anche prenderli in braccio e...

L’importanza del menù

L’importanza del menù

La realizzazione corretta del menù è fondamentale per l’offerta F&B degli alberghi Il menù come strumento strategico per il reparto F&B Un tempo lo spazio Food & Beverage di una struttura ricettiva aveva un solo obiettivo: offrire un servizio. Oggi, invece, è...

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Contratti collettivi e dumping contrattuale

Tanti i rischi per le imprese che scelgono scorciatoie, adottando contratti collettivi non stipulati da organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale Il CCNL Turismo: il riferimento per il settore Il CCNL Turismo,...

Mano tesa ai vulnerabili

Mano tesa ai vulnerabili

La rete degli Enti bilaterali territoriali offrirà percorsi formativi ai titolari di protezione internazionale e favorirà l’inserimento nelle aziende del settore Un protocollo per inclusione e lavoro nel turismo L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo (EBNT),...